🔎 Perché analizzare gli impatti?
Quando si verifica un incidente, non tutte le attività sono interessate allo stesso modo o con la stessa gravità. Alcune interruzioni costano migliaia di dollari all’ora, mentre altre rimangono gestibili per diversi giorni. Senza una chiara analisi dell’impatto sul business (BIA), le decisioni relative al ripristino si basano sull’urgenza percepita e non sul valore effettivo delle attività.
📊 L’approccio di Arkeionis
L’agente Arkeionis AI automatizza la valutazione dell’impatto sul business e della tolleranza alle interruzioni, integrando i concetti di RTO (Recovery Time Objective) e RPO (Recovery Point Objective) orientati agli oggetti di business. Identifica le vostre soglie di commutazione, le vostre priorità di ripristino e i casi in cui è preferibile effettuare una ricreazione piuttosto che attendere un ripristino tecnico.
🚀 Vantaggi concreti
Questo passaggio ti consentirà di accedere immediatamente a:
- Priorità oggettiva delle vostre funzioni e applicazioni critiche,
- scenari di continuità su misura per i vostri vincoli effettivi
- e requisiti chiari da includere nel vostro BCP e DRP.
Il risultato: i vostri gruppi di crisi sanno esattamente cosa deve essere ripristinato per primo, quale sia la durata massima accettabile e dove devono essere concentrate le risorse. Questa chiarezza trasforma la reazione in un piano d’azione controllato.
👉 Passa alla fase successiva
Una volta valutati e classificati gli impatti, è il momento di tradurre tali requisiti in piani concreti. Questo è il compito del BCP (Business Continuity Plan), che Arkeionis vi aiuta a formalizzare passo dopo passo.
