Fase 4 – Preparazione al ripristino (DRP)

Il ripristino, un momento critico

Garantire la continuità in modalità degradata è fondamentale, ma non può essere mantenuta all’infinito. Ad un certo punto, i sistemi devono essere ripristinati per tornare alla normalità. Si tratta di una fase delicata: l’ordine dei ripristini, il coordinamento delle dipendenze tecniche e la garanzia dell’integrità dei dati sono sfide che spesso portano al fallimento dei piani di ripristino. Senza un piano di disaster recovery (DRP) chiaro e collaudato, il ripristino può protrarsi a lungo e persino aggravare la crisi.

🧠 L’approccio di Arkeionis

Arkeionis automatizza la creazione del tuo DRP collegando i tuoi:

  • dipendenze tecniche tra applicazioni e infrastrutture,
  • sequenze di ripristino,
  • set di dati e loro coerenza
  • nonché punti di convalida per garantire l’integrità dopo il riavvio.

Il risultato: un runbook DRP completo e funzionale che può essere utilizzato direttamente dai vostri team IT.

🚀 Vantaggi concreti

Con Arkeionis, il vostro DRP diventerà:

  • Affidabile: ogni fase viene documentata e testata.
  • Facile da usare: i vostri team dispongono di procedure chiare, anche sotto pressione.
  • Sicuro: i controlli di integrità impediscono il riavvio con dati danneggiati.
  • Tracciabile: ogni punto di convalida viene registrato ed è verificabile.

I vostri team tecnici passeranno dall’improvvisazione a un’esecuzione precisa, coordinata e misurabile, riducendo drasticamente i tempi di ripristino.

👉 Passa al livello successivo

Un DRP efficace ripristina i sistemi, ma non è sufficiente per gestire gli aspetti umani e organizzativi della crisi. Arkeionis può aiutarvi a creare un piano di gestione delle crisi (CRP). Un DRP efficace ripristina i sistemi, ma non è sufficiente per gestire gli aspetti umani e organizzativi della crisi. Arkeionis vi aiuta a creare un piano di gestione delle crisi (CRP).

🛑 Scopri il Fase 5 – Organizza la risposta (CRP)